Il Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, lo scorso 29 agosto ha
tenuto, nella città natale del Giovanni Pierluigi, che dà il nome al coro, un applauditissimo concerto polifonico alla presenza di un numeroso pubblico, dietro invito del Coro Polifonico “Praenestinae
Voces”, diretto dal M° Renzo Cilia.
Alla serata, patrocinata dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, era inoltre presente una delle massime autorità a livello mondiale in materia di studi palestriniani, ovvero il Prof. Giancarlo Rostirolla, direttore artistico nonché coordinatore del comitato scientifico della Fondazione.
L’emozionante serata musicale, diretta con la consueta competenza dal M° Carmine Antonio Catenazzo, ha proposto un programma musicale che comprendeva composizioni di Giovanni Pierluigi da Palestrina a 4, 6 e 8 voci, tra cui spiccavano il “Tu es Petrus” a 6 voci miste e il “Surge, Illuminare Hierusalem” a 8 voci miste in doppio coro, composizione che si trova nel repertorio di pochissimi cori italiani.
Accanto ai brani del Principe della Musica, il coro materano ha proposto una scelta di mottetti di autori coevi al Palestrina, concludendo, in un interessante confronto, con le composizioni di un celebratissimo autore contemporaneo, Mons. Domenico Bartolucci.
Il Prof. Giancarlo Rostirolla ha espresso graditissimi apprezzamenti nei confronti del Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina” e del M° Catenazzo, per il temperamento e l’interpretazione offerta delle composizioni del musicista palestrinese, ed ha auspicato nuove collaborazioni con la formazione materana.
I coristi del Coro della Polifonica materana ed il M° Catenazzo hanno inoltre visitato la casa natale del Palestrina, oggi sede
della Fondazione a lui dedicata e museo della musica palestriniana, dove hanno potuto prendere parte ad un interessante confronto tenuto dal Prof. Rostirolla, dal presidente della Fondazione Dr. Marco
Angelini e dal M° don Renzo Cilia sulla prassi esecutiva e lo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Un caloroso saluto è stato rivolto al coro materano dal Vice Sindaco di Palestrina, che a nome del Sindaco ha ringraziato il coro per la sua attività che, oltre a portare alto il nome dell’illustre concittadino, sicuramente contribuisce anche alla conoscenza della città stessa.
Certamente, con il concerto tenuto a Palestrina, il Coro della Polifonica Materana ha raggiunto un nuovo, importante traguardo, segnando una pietra miliare nel suo cammino artistico. È questo un risultato di grande soddisfazione, che ha dato all’Associazione “Polifonica Materana Pierluigi da Palestrina” la consapevolezza che il lavoro che svolge da anni sta dando i suoi frutti, permettendo di esportare la cultura della nostra Città in ambiti di grande rilievo.
< Prec. | Succ. > |
---|